Insegnanti
Dalla musica classica a quella moderna, il nostro team di insegnanti unisce competenze tecniche e sensibilità artistica per offrirti un’esperienza formativa completa.
Inizia gli studi di chitarra classica all’età di nove anni con il M° Luigi Sabbatini e consegue con lode la laurea di secondo livello presso…
Eleonora Canzian
Inizia gli studi di chitarra classica all’età di nove anni con il M° Luigi Sabbatini e consegue con lode la laurea di secondo livello presso il Conservatorio G. B. Pergolesi di Fermo, sotto la guida del M° Claudio Marcotulli. Durante il percorso didattico ha seguito numerose Masterclass per chitarra solista e musica da camera con alcuni dei più noti e affermati chitarristi e musicisti, perfezionandosi costantemente. Parallelamente allo studio dello strumento, ha sempre affiancato l’attività concertistica da solista, con duo e quartetto di chitarre e, dal 2014, fa parte della formazione stabile dell’Ensemble Chitarristico Piceno, i cui concerti riscuotono ogni anno notevole interesse da parte del pubblico
Ha compiuto gli studi primari sotto la guida del Maestro Settimio Mazza.Nell’ottobre del 1982 ha frequentato il “Seminario sui fondamenti di tecnica pianistica” tenuto nella…
Giuseppe Patriarca
Ha compiuto gli studi primari sotto la guida del Maestro Settimio Mazza.
Nell’ottobre del 1982 ha frequentato il “Seminario sui fondamenti di tecnica pianistica” tenuto nella città di Teramo dal M. Vincenzo Vitale.
Ammesso nella classe di pianoforte del Maestro Massimo De Ascaniis, si diploma con lode presso il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro, sezione di Fermo nel 1990. Nello stesso anno vince il primo premio al concorso pianisico nazionale di Taranto ed è ammesso ai corsi di perfezionamento tenuti dal Maestro Michele Campanella all’Accademia Chigiana di Siena.
Negli anni 1996/97 studia Musica da camera con il Maestro Pier Narciso Masi presso l’Istituto musicale di San Marino.
Presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” consegue il Diploma al corso di perfezionamento post laurea sulla Didattica Musicale.
Nel 2018 ha frequentato il seminario annuale “Fenomenologia e prassi strumentale” tenuto presso il Conservatorio di Fermo da Christa Butzberger e dal 2019 al 2022 i seminari tenuti dalla stessa presso la Scuola di Musica “Bettino Padovano” di Senigallia.
Fino al 2008 ha suonato come solista a Napoli, Catania, Macerata, Brindisi, San Marino, Grosseto, Teramo; è stato attivo in diverse formazioni cameristiche con cui ha dato vita a diverse rassegne.
Attivo nella promozione della cultura musicale, dal 1987 ha organizzato le Stagioni Concertistiche dell’Associazione Concertistica Abruzzese, il Concorso nazionale di Musica da camera per strumenti a fiato “Francesco Marcacci” tenutosi a Montorio al Vomano nel 1990, i “Concerti di Villa Cicchi” ad Ascoli Piceno.
Per conto dell’Ascoli Piceno Festival ha curato i seminari ed il concerto monografico dedicati a Bruno Bettinelli nel 2016, i “Concerti di Agosto” a Colli del Tronto nel 2018, la rassegna pianistica “Un bel tiepido ciel di dolce estate” a Cittadella di Montemonaco, e tre Maratone pianistiche tenutesi ad Ascoli Piceno dal 2016 al 2020.
Dal 1991 si occupa di didattica musicale.
Insegna pianoforte presso la LMA di Montorio al Vomano e presso il Cotton Lab di Ascoli Piceno
Studia clarinetto e si diploma sotto la guida del M° Nazzareno Allevi presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Frequenta corsi di perfezionamento in clarinetto e…
Massimiliano Laudadio
Studia clarinetto e si diploma sotto la guida del M° Nazzareno Allevi presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila. Frequenta corsi di perfezionamento in clarinetto e sax presso varie istituzioni accreditate. Durante il servizio di leva svolge attività concertistica con la Banda Nazionale dell’ Esercito Italiano diretta dal M° Marino Bartoloni. Studia Armonia, contrappunto e Fuga con i Maestri, Daniele Salvatore, Marco Gervasoni, Piero Marconi presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, sez. staccata di Fermo (ora Conservatorio “Pergolesi”) e, negli stessi anni, si Laurea in Didattica della Musica e frequenta stage di direzione corale ed orchestrale, strumentazione ed arrangiamento con i maestri Johan de Meij, Franco Cesarini, David Crescenzi, Eddy Martens e Lorenzo Della Fonte.
Alterna l’attività di insegnante a quella di musicista, arrangiatore e compositore in svariate formazioni Bandistiche e da camera.
Ha diretto per oltre un decennio il corpo Bandistico “Cruciani” di Ancarano (TE) ed attualmente è anche Direttore e concertatore del Complesso Bandistico Venagrande (AP).
Ha al suo attivo una cospicua attività concertistica anche con diverse formazioni e composizioni per organico bandistico.
Lavora, come insegnante specializzato, presso la scuola Secondaria di primo grado “E. Mattei” di Castel di Lama (AP) dove nel contempo svolge attività di insegnante e coordinatore per la musica d’insieme con il locale Corpo Bandistico.
Presso ANBIMA (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome) svolge attività di coordinatore artistico per la sez. Marche ed è uno dei Maestri direttori della JAM (Junior Band Anbima Marche) e per la stessa istituzione, inoltre, ricopre il ruolo di Presidente per la provincia di Ascoli Piceno.
Laureata in Musicoterapia e specializzanda al Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, insegna musica ai bambini e alle bambine da 0 a 6 anni di età…
Laura Mazzocco
Laureata in Musicoterapia e specializzanda al Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, insegna musica ai bambini e alle bambine da 0 a 6 anni di età con il metodo del professor Edwin Gordon, avendo una specializzazione nella Music Learning Theory conseguita presso l’associazione AIGAM di Roma nel 2016.
Da sempre impegnata nel mondo dell’educazione, dell’infanzia (si è formata e ha lavorato nei Centri d’Educazione Attiva del Lazio) e della didattica musicale, propone da anni i miei corsi nelle scuole di musica della provincia di Ascoli e nei nidi, scuole dell’infanzia e sezioni primavera.
La didattica musicale prima dei sei anni d’età è un gioco importante per lo sviluppo della comprensione della grammatica musicale. Le lezioni cantate secondo il metodo Gordon sottolineano l’importanza di cominciare fin da piccolissimi ad approcciare al mondo della musica.
Inizia gli studi pianistici sotto la guida del Maestro Giuseppe Patriarca. Per diversi anni frequenta le Masterclasses tenute dal M° Franco Medori. Ha studiato musica…
Emanuele Agostini
Inizia gli studi pianistici sotto la guida del Maestro Giuseppe Patriarca. Per diversi anni frequenta le Masterclasses tenute dal M° Franco Medori. Ha studiato musica da camera con il M° Marco Rogliano. Nel 2014 ha partecipato ai corsi sulla musica contemporanea tenuti dal Maestro Kumi Uchimoto e dal Prof. Paolo Coggiola.
Come solista ha esordito nel 2014, nel 2015 ha partecipato come solista al Festival Internazionale di musica organizzato dall’Ascoli Piceno Festival. Nel 2017 ha collaborato con la Banda di Venagrande per la messa in Opera della Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, diretti dal M° Massimiliano Laudadio. Sempre per APF nel 2016 ha preso parte ad una serata monografica dedicata al compositore Bruno Bettinelli in presenza della moglie, la registrazione è stata trasmessa in diretta su radio 3. Su questo compositore, nel 2017, ha svolto la sua tesi di laurea triennale presso il Conservatorio G. B. Pergolesi; la tesi è stata inserita nel Fondo Bettinelli di Nomus presso il Museo Del 900 a Milano.
Consegue la laurea biennale in pianoforte nel 2019 con un programma su F. Liszt. Nel 2020 ha preso parte alla commemorazione del 250° anno dalla nascita di L.V. Beethoven registrando le Sonate Op. 53 e Op. 101 per l’associazione “Appassionata” di Macerata e per la scuola di musica “Bettino Padovano” di Senigallia. Ha frequentato per due anni i corsi di Fenomenologia Musicale tenuti dal Maestro Christa Butzberger. Nel 2022 incontra e studia con il Maestro Michele Campanella nel corso di alto perfezionamento tenuto nelle Marche.
Ad oggi continua lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro Giuseppe Patriarca e del Maestro Stefania Cafaro. Da diversi anni insegna pianoforte privatamente
Diplomata in Flauto al Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Fermo ha maturato un’esperienza pluriennale nell’insegnamento polistrumentistico; Pianoforte, Canto, Canto Corale, Ukulele, Musica d’insieme, affiancata…
Michela Alessandrini
Diplomata in Flauto al Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Fermo ha maturato un’esperienza pluriennale nell’insegnamento polistrumentistico; Pianoforte, Canto, Canto Corale, Ukulele, Musica d’insieme, affiancata a una solida formazione in ambito didattico.
Da oltre 20 anni si dedica alla ricerca e alla didattica della prima e della seconda età dell’infanzia, frequentando molteplici corsi di formazione che hanno come centralità “L’educazione Musicale Attiva”.
Dal 1995 ha insegnato Propedeutica Musicale presso diverse scuole di Musica:
Associazione Culturale “ La Fenice” nelle sedi di Amandola, Comunanza, Force, Montefortino, Petritoli, Santa Vittoria In Matenano.
Ancora nelle sedi del ”Centro studi Musica Moderna di Ascoli Piceno”, scuola di Musica “Le Arti” di Ascoli Piceno, “Accademia di Musica Romana”, “Istituto Rosmini” Roma, Sede “Lizard” di Amandola e Macerata.
Dal 1997 Operatrice in “MusicArterapia nella Globalità dei Linguaggi” metodo Stefania Guerra Lisi, svolgendo attività con ragazzi diversamente abili presso le strutture USL, nei Centri Diurni, nella comunità di recupero PARS, nelle case di riposo .
Dal 1995 Esperto di Musica presso molteplici Istituti Scolastici: Omnicomprensivo di Amandola, Omnicomprensivo di Comunanza, Omnicomprensivo di Corridonia (MC).
Direttore Artistico, organizzatrice e ideatrice di Format Culturali Per Ragazzi presso: Comune di Montefortino – Comune di Amandola – Comune San Ginesio – Comune di Force – Comune di Montefalcone – Comune di Comunanza.
Inizia gli studi di chitarra all’età di 14 anni dedicandosi alla musica moderna. Qualche anno più tardi fonderà insieme ad amici il gruppo alternative rock…
Federico Sirocchi
Inizia gli studi di chitarra all’età di 14 anni dedicandosi alla musica moderna. Qualche anno più tardi fonderà insieme ad amici il gruppo alternative rock Aber Dean con il quale comporrà brani originali e inciderà diversi EP. Con questa formazione ha avuto l’occasione di aprire i concerti di Tre Allegri Ragazzi Morti, Linea77, Management del Dolore Post-Operatorio, 99 Posse, Lo Stato Sociale e molti altri. Contemporaneamente inizierà a dedicarsi anche alla musica jazz, conseguendo il diploma di I e II livello in Chitarra Jazz presso il Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo con la votazione di 110 e lode/110. Con l’ensemble del conservatorio ha la possibilità di suonare in diverse situazioni, tra cui, il festival Jazz Nonsolojazz di Fermo nel 2018, mentre, nel 2019 prende parte al concerto d’inaugurazione del nuovo anno accademico del conservatorio suonando con l’Orchestra diretta dal M° Daniele Agiman. Attualmente insegna chitarra moderna in diverse scuole e fa parte della band OnAir.
Inizia lo studio del canto a 15 anni col soprano Maria Grazia Ferretti e solfeggio col Mº Peppino Patriarca.Dopo il diploma classico, si trasferisce a…
Giorgia Cordoni
Inizia lo studio del canto a 15 anni col soprano Maria Grazia Ferretti e solfeggio col Mº Peppino Patriarca.
Dopo il diploma classico, si trasferisce a Roma dove studia al Saint Louis College of Music seguendo il corso di canto jazz con Susanna Stivali, il corso di pianoforte e teoria musicale con Franco Canfora e Pierpaolo Principato.
Si perfeziona sia come cantante che come insegnante di canto moderno seguendo lezioni e masterclass con: Paola Folli, Albert Hera, Maria Pia DeVito, Roger Treece, Elisabeth Howard, Matthias Becker, Elisa Turlà, Rossana Casale, Danila Satragno, Eleonora Bruni, Erika Biavati, Franco Fussi, Alejandro Martinez, Manuela Francia, Marco Clarizia, Sergio Calafiura.
Frequenta il Corso ESTILL EVT Livello 1 e 2 tenuto da Alejandro Saorin Martinez conseguendo la Certificazione CFP in ESTILL VOICE TRAINING.
Segue tuttora il corso di Vocal Evolution Level 1, 2,3 con Sergio Calafiura
Partecipa regolarmente ai Corsi Internazionali di foniatria e logopedia “LA VOCE ARTISTICA”.
Nel 2021 segue un corso di arrangiamento per voci a cappella con il M° Ciro Caravano dei Neri per Caso.
Dal 1999 al 2002 lavora come cantante solista e corista in tv per Mediaset.
Nel 2001 collabora con Radio Dimensione Suono registrando jingle e partecipando ai tour estivi di RDS come corista.
Nel 2001 registra per la Universal il singolo “Se ci penso” col Dj IkeTherry.
Svolge da sempre un’intensa attività come cantante solista in diverse formazioni.
Nel 2017 fonda il PICENO POP CHORUS, coro pop di 80 elementi, per il quale cura la direzione artistica e gli arrangiamenti vocali e con il quale da anni pratica un’intensa attività concertistica, con collaborazioni artistiche e apparizioni in trasmissioni tv Rai e Mediaset.
Svolge la sua attività di insegnante di canto moderno dal 2004.
Ha seguito come vocal coach Gio Evan (Sanremo 2021)e Sofia Tornambene (vincitrice X-Factor 13).
Collabora con Istituti scolastici di ogni ordine e grado, per portare avanti un progetto di canto corale come proposta educativa e formativa.
Matteo Grandoni è un bassista elettrico, contrabbassista e compositore. Diplomato presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila in basso elettrico e contrabbasso jazz entrambe con…
Matteo Grandoni
Matteo Grandoni è un bassista elettrico, contrabbassista e compositore. Diplomato presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila in basso elettrico e contrabbasso jazz entrambe con il massimo dei voti e lode, nonostante la giovane età, vanta già numerose collaborazioni: Fabio Concato, La Rua, Grazia Di Michele, Fabrizio Bosso, Paolo e Glauco Di Sabatino, Massimiliano Coclite, Mafalda Minnozzi, Letizia Onorati, Gianluca Caporale, Bruno Marcozzi, Paul Ricci e tantissimi altri musicisti, oltre a partecipazioni in trio, quartetto e big band in diverse session ed importanti festival jazz e pop.
Nel 2019 prende parte ad una tournée mondiale con la band La Rua calcando i palcoscenici delle più importanti città del mondo (Tokyo, Sydney, Buenos Aires, Toronto, Mosca, San Pietroburgo ecc.).
Peppe Giampietro, batterista, compositore e insegnante, inizia da autodidatta e nel 1980 frequenta il Corso di Studi alla Berklee College of Music di Boston. Tornato…
Peppe Giampietro
Peppe Giampietro, batterista, compositore e insegnante, inizia da autodidatta e nel 1980 frequenta il Corso di Studi alla Berklee College of Music di Boston. Tornato a Roma inizia a collaborare con tutti i musicisti dell’area jazz e non solo di Roma, lavora in Radio e Televisione, all’estero e su navi da crociera e contemporaneamente inizia un’attività didattica nelle più importanti Scuole di Musica della capitale, attività didattica che si protrarrà fino ad oggi. Da circa 5 anni trasferitosi nelle Marche, suona con i più noti musicisti di zona e insegna nelle più note Scuole di Musica di Abruzzo e Marche.
Si fa notare come solista a soli 12 anni vincendo il concorso nazionale giovani musicisti nella città di Sannicardo Garganico (FG).Nel 2003 lavora come violinista…
Alessio Giuliani
Si fa notare come solista a soli 12 anni vincendo il concorso nazionale giovani musicisti nella città di Sannicardo Garganico (FG).
Nel 2003 lavora come violinista di fila nel Tour estivo del cantante Claudio Baglioni.
Dopo il diploma in violino, nel 2004, ha lavorato come violinista di fila all’interno della Stagione lirica del Teatro Sperimentale Belli di Spoleto.
Nel 2019 fonda l’Orchestra Giovanile Picen Orchestra di cui è direttore artistico.
Nel 2022 per il Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili in Italia onlus lavora come preparatore sezione archi all’interno del Campus Sinopoli Young a Castel Gandolfo.
Con diversi Ensemble svolge dal 2004 ad oggi attività concertistica da camera e orchestrale, a questi impegni affianca dal 2012 l’attività di Insegnante di musica in diverse scuole primarie e secondarie tra le province di Fermo e Ascoli Piceno.
Ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, prima i Diplomi Accademici di I e II Livello in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio…
Mattia Parissi
Ha conseguito, con il massimo dei voti e la lode, prima i Diplomi Accademici di I e II Livello in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila, poi il Diploma Accademico di I Livello in Pianoforte Classico presso il Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo, dove attualmente sta concludendo il Biennio Accademico di II livello, sempre in Pianoforte Classico, sotto la guida del M° Giovanni Durante.
In ambito jazzistico ha studiato, tra gli altri, con i M° Andrea Beneventano, Michele Francesconi e Massimiliano Coclite, oltre ad aver frequentato seminari e corsi di perfezionamento con Enrico Pieranunzi, Stefano “Cocco” Cantini, Marco Siniscalco, Fabrizio Sferra, Claudio Filippini e molti altri.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, individuali e non, in concorsi e premi di rilievo nazionale ed internazionale, tra cui:
- 1° Premio – Premio Nazionale delle Arti (PNA), sezione Jazz, 2023;
- 1° Premio e Premio Miglior Solista – Abbazie Jazz Contest 2023;
- 1° Premio – Concorso Nazionale “Chicco” Bettinardi 2018, categoria “Solisti”;
- 2° classificato – Premio “Marco Tamburini” 2017;
- 3° classificato – Premio Internazionale Massimo Urbani 2019.
Nel 2023, in seguito al superamento di un’audizione, è risultato 1° pianista dell’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani (ONJ).
Ha avuto il privilegio di suonare con: Enrico Intra, Pino Jodice, Massimiliano Caporale, Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco, Manuel Trabucco, Gianluca Caporale, Simona Molinari, Noreda Graves, Bruno Marcozzi, Glauco di Sabatino, Orchestra Sinfonica di Sanremo ed altri.
Ha avuto l’opportunità di esibirsi all’interno di importanti festival e rassegne musicali come: Valdarno Jazz, Abbazie Jazz Festival, Sicilia Jazz Festival, JazzAP, Il Jazz Italiano per le terre del sisma, Sanremo Summer Symphony, Estate Musicale Frentana, Accadia Blues, Esca Jazz, Salerno Jazz & Pop Festival, Tolentino Jazz, Piacenza Jazz Fest e molti altri.
A partire dal 2019 ha iniziato ad occuparsi di didattica musicale, sia privatamente sia nella scuola pubblica.
Diplomato in batteria nel 2005 presso l’Università della Musica di Roma, si specializza in Batteria Jazz nel 2007 presso Percentomusica di Roma. La sua formazione…
Marco Baldassarri
Diplomato in batteria nel 2005 presso l’Università della Musica di Roma, si specializza in Batteria Jazz nel 2007 presso Percentomusica di Roma. La sua formazione poi continua nel 2020 con il Diploma in Batteria Maxxima e nel 2021 con il Master presso Nam Bovisa di Milano. Inoltre, ha frequentato le lezioni e i seminari di Israel Varela, Ettore Mancini, Davide Pettirossi, Lele Melotti, Maurizio Dei Lazzaretti, Federico Paulovich, Dave Weckl, Simon Phillips, Benny Greb, Peter Erskine, Dennis Chambers, Gary Novak, Horacio Hernandez, Gavin Harrison, Virgil Donati, Jojo Mayer, Mike Mangini, Antonio Sanchez, Paul Wertico, Rick Latham, Nicolas Viccaro, Maxx Furian, Christian Meyer, Ellade Bandini, Alfredo Golino, Pier Foschi, Phil Mer, Eric Cisbani, Ricky Quagliato, Eugenio Mori, Francesco Corvino, Gianni Cazzola, Fabrizio Cavallaro, Beppe Basile, Alex Polifrone, Max Govoni, Lucrezio De Seta e Luca Capitani. All’attivo ha circa 2.000 concerti dal vivo nel centro Italia, dal 1997 ad oggi e 23 anni di esperienza nell’insegnamento